Formazione:Più di cento corsi: Sicurezza del lavoro, privacy, haccp, formazione continua, formazione superiore, formazione professionale ed Universitaria.
Consulenza: Più di duecento, tra docenti e consulenti, svolgono un’attività capillare in tutta Italia con il coordinamento attento della sede di Modena.
Competenza: Lezioni, corsi e consulenze fornite presso le aziende, in aule accreditate e con il supporto di tutte le nuove tecnologie informatiche come apposite piattaforme che permettono alle aziende e privati tutte le possibilità di formazione on-line, corsi FAD e lavoro agile in modalità asincrone o sincrone
Sinergia: Più di cento uffici iprogec point presenti in Italia. Accreditamenti in varie Regioni per la formazione professionale, formazione superiore e continua. Fornitori di consulenze e formazione presso Istituzioni, forze armate, Comuni e multinazionali.
La nostra società è specializzata nella consulenza strategica e nella formazione continua rivolta alle PMI. Abbiamo una forte ramificazione su tutto il territorio nazionale con sedi territoriali provinciali.
“La formazione può sembrare esclusivamente un costo, ma in realtà si tratta di un investimento sulla vita. La scarsa o totale assenza di informazione causa gravi conseguenze, mentre poche ore di formazione possono fare la differenza riducendo il rischio di incidenti ed infortuni ai lavoratori e grossi problemi con la legge alle aziende. Non parliamo solo di interruzioni dell’attività produttiva e danni economici, ma addirittura di sanzioni penali.
E’ un dovere per l’azienda e per i lavoratori, non deve essere visto come un obbligo. Un’azienda che opera in sicurezza evita ingenti danni materiali che possono metterla a rischio ma soprattutto ha l’opportunità di costruire un’immagine di eccellenza ed affidabilità. Attualmente è un argomento molto discusso su cui le aziende puntano per distinguersi sul mercato.
Le sanzioni sono varie e possono essere anche molto rigide, si parla infatti di violazione del codice penale. Inoltre la normativa diventa sempre più articolata e puntigliosa. Funziona così, non avere un Modello Organizzativo adeguato alla normativa non è un reato, è come non avere una polizza assicurativa, in caso di incidente però non hai diritto al rimborso, ovvero non hai la possibilità di discolparti.
Essere in regola per un lavoratore vuol dire lavorare con maggiore sicurezza e consapevolezza, mentre per le aziende è un valore aggiunto che porta una serie di vantaggi.
Un paese che non lavora in sicurezza non è un paese civile. Vivere in un Paese che non protegge un lavoratore dalla possibilità di infortunarsi o che, nella peggiore delle ipotesi, rischia di non ritornare a casa è un paese che non rispetta i lavoratori e la vita!
FINALITA' Lo scopo del corso è fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici, con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con esempi descrittivi di lavori riconducibili a situazioni impiantistiche reali.
DESTINATARI Il corso si rivolge agli installatori, ai manutentori, e a quanti svolgono un’attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici, sia fuori tensione, sia sotto tensione, con una tensione pari anche a 1000 V in c.a. ed a 1500 V in c.c., sia lavori in prossimità di impianti ad alta tensione.
CONTENUTI Verifica iniziale delle conoscenze in materia di elettrotecnica e di impianti elettrici Pericoli elettrici e concetti di sicurezza, rischio e rischio accettabile Corrente elettrica e corpo umano: la curva di sicurezza Concetti di parte attiva, massa, massa estranea e dispersore Concetto di contatto diretto e indiretto
La curva di sicurezza per i guasti sulla media tensione La protezione contro i contatti diretti Lo stato del neutro per i sistemi di distribuzione dell’energia in bassa tensione La protezione contro i contatti indiretti mediante interruzione automatica dell’alimentazione La protezione contro i contatti indiretti senza interruzione automatica dell’alimentazione Gli ambienti a maggior rischio elettrico
La legislazione d’interesse riguardante i lavori elettrici: il D.Lgs 81/08 e il D.M. 37/08 Definizioni di lavoro elettrico e lavoro non elettrico, lavoro in tensione, fuori tensione ed in prossimità di parti attive “Zona di lavoro”, piano di lavoro e piano di intervento Le figure professionali: persona esperta e avvertita, persona idonea, responsabile d’impianto e preposto ai lavori I requisiti formativi per le persone esperte e avvertite Le figure professionali coinvolte
Preparazione dell’intervento: la zona di lavoro Trasmissione delle informazioni Le procedure per l’esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici in tensione, fuori tensione ed in prossimità di parti attive Le condizioni ambientali Attrezzi dispositivi ed equipaggiamenti per i lavori sotto tensione Luoghi particolari: la ricarica delle batterie e i luoghi con pericolo di incendio e esplosione.
DURATA Il corso ha durata di 16 ore
AGGIORNAMENTO Ogni 5 anni della durata di 4 o 6 ore.