328 90 23 750
SEI INTERESSATO? CONTATTACI PER TELEFONO O SU WHATSAPP PER UNA CONSULENZA GRATUITA, OPPURE COMPILA IL MODULO "CONTATTACI" .
328 90 23 750
351 66 75 962
351 66 75 962
CONTATTI
CF BUSINESS E CONSULENZE SRLS
Via dei Normanni, 320
87064 Corigliano Rossano (CS)
P.Iva: 03770520785
Tel: 351 66 75 962
Tel: 328 90 23 750
Iprogec è sinonimo di:
Formazione: Più di cento corsi: Sicurezza del lavoro, privacy, haccp, formazione continua, formazione superiore, formazione professionale ed Universitaria.
Consulenza: Più di duecento, tra docenti e consulenti, svolgono un’attività capillare in tutta Italia con il coordinamento attento della sede di Modena.
Competenza: Lezioni, corsi e consulenze fornite presso le aziende, in aule accreditate e con il supporto di tutte le nuove tecnologie informatiche come apposite piattaforme che permettono alle aziende e privati tutte le possibilità di formazione on-line, corsi FAD e lavoro agile in modalità asincrone o sincrone
Sinergia: Più di cento uffici iprogec point presenti in Italia. Accreditamenti in varie Regioni per la formazione professionale, formazione superiore e continua. Fornitori di consulenze e formazione presso Istituzioni, forze armate, Comuni e multinazionali.
La nostra società è specializzata nella consulenza strategica e nella formazione continua rivolta alle PMI. Abbiamo una forte ramificazione su tutto il territorio nazionale con sedi territoriali provinciali.
CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA
100+
IPROGEC POINT
200+
DOCENTI ACCREDITATI
CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA
ACQUISTA I CORSI!
PUOI SEGUIRLI DIRETTAMENTE
DA CASA!
OPPURE CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA
328 90 23 750
CORSI
FINALITA'
Il corso per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ottempera i dettami disposti dall'art. 98 comma 2 e dall‘Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri.
Conoscere e comprendere l’analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere.
Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc.
DESTINATARI
Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l’attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico.
CONTENUTI
MODULO GIURIDICO
il testo unico
gestione della prevenzione
valutazione dei rischi
valutazione dello stress
il servizio di prevenzione e protezione
la sorveglianza sanitaria
rls
cantieri
disposizioni penale
norme
il d.lgs. 8108
lista controllo
il decreto correttivo
f.a.q
la delega legislativa
profili di responsabilità
la sicurezza nei luoghi di lavoro
circolare 5 28 02 2007
circolare 29 28 09 2006
dpr 222 2003
d.lgs. 231 2001
d.lgs. 235 2003
d.lgs. 163 2006
d.lgs. 81 2008 aggiornato d.lgs. 106 2009
MODULO TECNICO
interventi di primo soccorso
il primo soccorso e la prevenzione incendi
impianti e apparecchiature elettriche
uso dei dispositivi protezione individuale
agenti fisici
rischio rumori
rischi vibrazioni
campi elettromagnetici
radiazioni ottiche
protezione da agenti chimici
agenti cancerogeni
esposizione ad agenti biologici
protezione da atmosfere esplosive
attrezzature munite di video terminali
movimentazione manuale dei carichi
MODULO METODOLOGICO ORGANIZZATIVO
norme
schede
pimus
schede pimus
montaggio – smontaggio e trasformazione ponteggi
contratti
teoria comunicazione
registro lavoratori
documentazione
notifica preliminare
check list
psc
coordinatore per la progettazione
durc
pimus
verifica dei ponteggi
pos
fasi di attività in cantiere
attrezzature
formazione
contratti
MODULO PRATICO
psc
disposizioni speciali
disposizioni lavorazioni
layout / schemi grafici
pos
misure preventive e protettive
DURATA
Il programma del corso si svolge in 120 ore.
AGGIORNAMENTO
Ogni 5 anni della durata di 40 ore.
AGGIORNAMENTI
DOCUMENTI