gtag('config', 'UA-138619423-3');FB.api( '/997689857296021/events', 'POST', {"data":"[\n {\n \"event_name\": \"WiewContent\",\n \"event_time\": 1644489140,\n \"action_source\": \"website\",\n \"user_data\": {\n \"em\": [\n \"7b17fb0bd173f625b58636fb796407c22b3d16fc78302d79f0fd30c2fc2fc068\"\n ],\n \"ph\": [\n \"656a5d54754bf225df2b0d2028464dfee1c15df388e61a7fa251ee2101764e4a\"\n ],\n \"ct\": [\n null\n ]\n },\n \"custom_data\": {\n \"currency\": \"EUR\",\n \"value\": null\n }\n }\n]","test_event_code":"TEST840"}, function(response) { // Insert your code here });

whatsapp
phone
cf logo icona@3x

328 90 23 750

351 66 75 962

SEI INTERESSATO? CONTATTACI PER TELEFONO O SU WHATSAPP PER UNA CONSULENZA GRATUITA, OPPURE COMPILA IL MODULO "CONTATTACI" .


whatsapp
phone

328 90 23 750

Nidi - Nuove Iniziative d'Impresa

2023-04-13 16:46

CF Business & Consulenze

Bandi Regionali, Regione Puglia, calabria, innovazione, Start-up, regioni, Sud italia, Resto al Sud, invitalia, incentivi donne, donne, basilicata, puglia, NIDI,

Nidi - Nuove Iniziative d'Impresa

NIDI è il fondo attraverso cui la Regione Puglia sostiene, con contributi a fondo perduto e prestiti, persone che hanno perso il lavoro, giovani e donne.

nidi-sito.png

Cos'è

NIDI è il fondo attraverso cui la Regione Puglia sostiene, con contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili, persone che hanno perso il lavoro, giovani e donne che vogliono avviare studi professionali associati o microimprese, costituite da meno di 6 mesi o non ancora costituite, micro e piccole imprese esistenti che vogliono realizzare un subentro generazionale nella propria gestione, dipendenti che intendono salvaguardare la propria occupazione rilevando le imprese in crisi o le imprese confiscate per cui lavorano.​

Chi sono i beneficiari?

  • Compagini giovanili, da costituirsi in forma di società, partecipate interamente da giovani con età compresa tra i 18 e i 35 anni;

 

  • Imprese Femminili, sia in forma di impresa individuale che di società, partecipate interamente da donne di età superiore a 18 anni;

 

  • Nuove Imprese, partecipate per almeno il 50%, sia del capitale sia del numero di soci, da soggetti svantaggiati appartenenti, alla data di presentazione della domanda preliminare, ad almeno una delle seguenti categorie:
  1. Giovani con età tra 18 anni e 35 anni;
  2. Donne di età superiore a 18 anni;
  3. Soggetti che non abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato nell’ultimo mese;
  4. Persone in procinto di perdere un posto di lavoro, destinatari di strumenti di sostegno al reddito attivati per risolvere tensioni occupazionali;
  5. I soci lavoratori e gli amministratori di cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati, ai sensi dell’Art.48, comma 3, lettera c del D.Lgs 159/2011 e s.m.i.;
  6. Titolari di partita IVA non iscritti al registro delle imprese che, nei 12 mesi antecedenti la domanda abbiano emesso fatture per un imponibile inferiore a 15.000 Euro,
  7. I soci e amministratori delle imprese, costituite in forma di società, che abbiano firmato l’atto di impegno e regolamentazione dei rapporti nell’ambito del progetto finanziato dall’Avviso pubblico “PIN – Pugliesi Innovativi”, approvato con Delibera della Giunta Regionale n.877 del 15/6/2016.

 

  • Imprese Turistiche in possesso dei medesimi requisiti previsti per le Nuove Imprese, che vogliono avviare un’attività di B&B imprenditoriale o affittacamere.

Entità e forma dell'agevolazione

L’intensità dell’aiuto Nidi Puglia 2022 a sostegno degli investimenti è pari a:

 

  • 100% degli investimenti ammissibili nel caso di programmi di importo massimo 50.000 euro
  • 90% degli investimenti ammissibili nel caso di programmi di importo compreso tra 50.000 euro e 100.000 euro (ad eccezione delle imprese femminili, per le quali l’aiuto resta del 100%)
  • 80% degli investimenti ammissibili nel caso di programmi di importo compreso tra 100.000 euro e 150.000 euro
  • 80% degli investimenti ammissibili nel caso di imprese composte da soggetti svantaggiati per programmi di investimento fino a 250.000 euro

 

DI SEGUITO UNA TABELLA ESEMPLIFICATIVA DELLE AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI PER ALCUNE TIPOLOGIE D'INVESTIMENTO.

tabella-esempio-nidi.png

Possono accedere accedere ad un investimento tra 150.000 e 250.000 esclusivamente le iniziative imprenditoriali riguardanti:

 

  • Passaggio generazionale;
  • Rilevamento di impresa in crisi da parte dei dipendenti che intendano salvaguardare la propria occupazione;
  • Società cooperative di lavoratori dipendenti dell’impresa confiscata che, ai sensi dell’Art.48, comma 8, lettera a del D.Lgs 159/2011 e s.m.i., gestiscono aziende confiscate con provvedimento di confisca definitiva.

 

Per tutte le iniziative agevolate, il prestito rimborsabile è erogato nella forma di mutuo della durata di 60 mesi (84 mesi per mutui superiori ad €60.000,00), con tasso fisso pari a 0,00%.

Spese ammissibili

Le spese di investimento che è possibile finanziare sono:

 

  • macchinari di produzione, impianti, attrezzature varie e automezzi di tipo commerciale;
  • programmi informatici non personalizzati;
  • opere edili e assimilate.

 

Per le sole Compagini Giovanili e le Imprese Femminili sono inoltre ammissibili:

 

  • sviluppo di piattaforme B2B e B2C, sistemi di e-commerce proprietari e app mobile, nella misura massima di € 5.000.

 

Le Imprese Turistiche devono realizzare investimenti in almeno due delle seguenti ulteriori tipologie di investimento sostenibile e innovativo:

 

  • strumenti tecnologici connessi all’attività e finalizzati all’innovazione dei processi organizzativi e dei servizi per gli ospiti;
  • sviluppo di piattaforme e app mobile, anche per la gestione di sistemi di prenotazione elettronica, nella misura massima di € 5.000;
  • interventi per migliorare l’accessibilità della struttura alle persone con disabilità;
  • mezzi di locomozione sostenibile destinati agli ospiti.

 

Per le Imprese Turistiche, le spese per opere edili e di ristrutturazione sono complessivamente ammissibili entro il limite del 20% dell’importo dell’investimento ammissibile in altri attivi.


Per tutti i progetti d'impresa le spese di gestione che è possibile finanziare sono:

 

  • materie prime, semilavorati, materiali di consumo;
  • locazione di immobili o affitto apparecchiature di produzione;
  • utenze: energia, acqua, riscaldamento, telefoniche e connettività;
  • premi per polizze assicurative;
  • canoni ed abbonamenti per l’accesso a banche dati, per servizi software, servizi “cloud”, servizi informativi, housing, registrazione di domini Internet, servizi di posizionamento sui motori di ricerca, acquisto di spazi per campagne di Web Marketing; servizi di personalizzazione di siti Internet acquisiti da impresa operante nel settore della produzione di software, consulenza informatica e attività connesse; spese per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e collettiva.

Quali attività si possono realizzare con NIDI?

È possibile avviare una nuova impresa nei seguenti settori:

 

  • manifatturiero,
  • costruzioni ed edilizia,
  • riparazione di autoveicoli e motocicli,
  • affittacamere e bed & breakfast,
  • ristorazione con e senza cucina,
  • servizi di informazione e comunicazione,
  • attività professionali, scientifiche e tecniche,
  • agenzie di viaggio,
  • servizi di supporto alle imprese,
  • istruzione,
  • sanità e assistenza sociale non residenziale,
  • attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento,
  • attività di servizi per la persona,
  • commercio elettronico.


whatsapp
phone

whatsapp
phone

351 66 75 962

351 66 75 962

​CONTATTI

bianco@3x

CF BUSINESS E CONSULENZE SRLS

Via dei Normanni, 320

87064 Corigliano Rossano (CS)

​P.Iva: 03770520785
Tel: 351 66 75 962

Tel: 328 90 23 750

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder