inviaci una richiesta
contattaci
RSPP
CHI E'?
L’RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione – è la persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’art. 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
CIEFFE FINANZIA IMPRSA SRLS
VIia dei Normanni, 320
87064 Corigliano Rossano (CS)
P.Iva: 03431440787
Tel: 3289023750

DESTINATARI
Ai sensi degli art. 31 e 34 del D.Lgs. 81/08, per svolgere l’incarico di RSPP è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
Tale compito può essere ricoperto da:
- il datore di lavoro stesso
- un dipendente dell’azienda
- un consulente esterno
FINALITA'
Il Servizio di Prevenzione e Protezione provvede a:
- individuare i fattori di rischio;
- elaborare misure preventive e protettive per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro;
- proporre programmi di informazione e formazione;
- fornire specifiche informazioni ai lavoratori sui rischi potenziali e sulle misure di prevenzione da adottare.
CONTENUTI
Modulo A:
- salute e sicurezza
- obblighi e responsabilita’
- valutare i rischi
- sorveglianza sanitaria
- assicurazione e indennizzo
- macchine e attrezzature
- impianti elettrici
- rischio incendi
- agenti fisici
- agenti chimici
- rischi professionali
- cantieri e coordinamento
- dpi e segnaletica
- introduzione
- testo unico sulla sicurezza
- gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro
- la valutazione dei rischi
- la valutazione dello stress da lavoro correlato
- il servizio di prevenzione e protezione
- informazione e formazione
- la sorveglianza sanitaria
- il primo soccorso e la prevenzioni incendi
- il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
- i luoghi di lavoro
- uso delle attrezzature di lavoro
- uso dei dispositivi di protezione individuale
- impianti e apparecchiature elettriche
- cantieri temporanei e mobili
- segnaletica di salute e sicurezza
- movimentazione manuale dei carichi
- attrezzature munite di videoterminali
- agenti fisici
- rischio rumore
- rischio vibrazioni
- campi elettromagnetici
- radiazioni ottiche
- protezione da agenti chimici
- protezione da agenti cancerogeni e mutageni
- esposizioni ad agenti biologici
- protezione da atmosfere esplosive
- disposizioni in materia penale e di procedura penale
- norme transitorie e finali
- il d.lgs 81/08
- lista di controllo
- il decreto correttivo
Modulo B
- valutazioni tecniche
- ambienti di lavoro
- illuminazione
- microclima
- atmosfere esplosive
- atmosfere esplosive ii
- elettrico
- elettrico specifico
- rischi meccanici
- apposizione segnaletica
- trabattelli
- scale
- movimentazione manuale dei carichi
- mmc
- rischi psicosociali
- rumore
- vibrazioni
- cem i
- cem ii
- campi elettromagnetici
- amianto
- rischio chimico
- rischio biologico
- alcol
- attivita’ particolari
- stupefacenti
- dpi
- segnaletica di sicurezza
Modulo C
la comunicazione
- le regole
- canali
- l’ascolto
- obiettivi
- la struttura
- gli stili
- apertura
- obiezioni
la negoziazione
- le relazioni
- strategie e tattiche
- buone relazioni
- concetto di negoziazione
- fasi di negoziazione
- reazione ai conflitti
- risoluzione conflitti
- gestione conflitti
- stili negoziali
sistemi di gestione
- sgsl mod.1
- sgsl mod.2
- sgsl mod.3
- sgsl mod.4
stress ergonomia
DURATA
La durata di formazione per il datore di lavoro che ricopre l’incarico di RSPP cambia in relazione al livello di rischio della sua azienda:
- Rischio BASSO: 16 ore
- Rischio MEDIO: 32 ore
- Rischio ALTO: 48 ore
AGGIORNAMENTO
Ogni 5 anni:
- Rischio BASSO 6 ore
- Rischio MEDIO 10 ore
- Rischio ALTO 14 ore
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder