
Obbiettivo
La Regione Calabria intende sostenere gli investimenti nelle strutture turistiche calabresi per favorirne il riposizionamento competitivo, attraverso interventi di:
- qualificazione e potenziamento dell’offerta ricettiva, attraverso il miglioramento degli standard e dei servizi turistici;
- sostegno all’innovazione di processo e di prodotto e alla digitalizzazione delle imprese turistiche, con particolare riferimento alla informatizzazione dei servizi ricettivi;
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare dell’aiuto le PMI che operano in forma imprenditoriale con uno dei seguenti codici di attività Ateco 2007:
- 55.10.0 Alberghi – Fornitura di alloggio di breve durata presso: alberghi, resort, marina resort, motel, aparthotel (hotel&residence), pensioni, hotel attrezzati per ospitare conferenze (inclusi quelli con attività mista di fornitura di alloggio e somministrazione di pasti e bevande).
- 55.20 Alloggi per Vacanze e Altre Strutture per Brevi Soggiorni
- 55.30.0 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte – Fornitura di alloggio a persone che soggiornano per brevi periodi di spazi e servizi per camper, roulotte in aree di sosta attrezzate e campeggi.
Progetti ammissibili
Sono ammissibili al presente Avviso gli interventi relativi alle seguenti macro-tipologie:
Qualificazione e potenziamento dell’offerta ricettiva:
- Acquisizione di attrezzature, impianti, hardware e soluzioni tecnologiche in grado di rendere il processo produttivo/erogativo ambientalmente più sostenibile e circolare;
- Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche e installazione di sistemi domotici
- Creazione di centri benessere, parchi giochi, spazi verdi, spazi sportivi pertinenziali alle strutture alberghiere
- Interventi finalizzati al miglioramento degli standard minimi di legge in tema di sicurezza, prevenzione incendi, ecc., funzionalmente collegati a processi di innovazione di prodotto e di processo.
Innovazione e digitalizzazione:
- Acquisizione di software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni 12 finalizzate all’innovazione di prodotto e di processo;
- Rafforzamento dei sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti, purché in grado di garantire gli standard di interoperabilità necessari all’integrazione con siti e portali di promozione pubblici e privati e di favorire l’integrazione fra servizi ricettivi ed extra-ricettivi;
- Potenziamento della rete wifi, al fine di mettere a disposizione dei propri clienti un servizio gratuito di connessione;
- Misure di promozione e commercializzazione innovative e volte al riposizionamento competitivo;
Possono beneficiare dell’agevolazione solo le proposte progettuali con “avvio” successivo alla data di presentazione della domanda di agevolazione da parte dei Soggetti proponenti.
Ai fini dell’ammissibilità, gli interventi agevolabili devono prevedere un ammontare di spese ammissibili non inferiori a €20.000,00.
Spese ammissibili
Per la realizzazione degli interventi agevolabili di cui al precedente paragrafo, sono ammissibili le spese relative all’acquisto di attivi materiali e immateriali rientranti nelle seguenti categorie:
- Spese di progettazione, direzioni lavori e studi di fattibilità economico-finanziaria; tali spese sono ammesse nel limite del 5% dell’investimento complessivo ammissibile;
- Opere edili/murarie e di impiantistica, funzionali all’adeguamento delle strutture alle norme, alla riduzione delle barriere architettoniche e all’installazione di attrezzature, impianti, macchinari e arredi; ammesse nel limite massimo del 25% delle spese totali ammesse all’agevolazione;
- Acquisizione di attrezzature, arredi e complementi di arredo, impianti, macchinari, hardware;
- Servizi reali, che consentano la risoluzione di problematiche di tipo tecnologico, gestionale, organizzativo, promo-commerciale; ammesse nel limite massimo del 30% delle spese totali ammesse all’agevolazione;
- Acquisto e sviluppo di software (e-commerce, interfacciamento con esercizi ricettivi, tracciamento azioni cliente, sistemi di loyalty, CRM, customer care digitale); ammesse nel limite massimo del 30% delle spese totali ammesse all’agevolazione;
Intensità dell'agevolazione
Gli aiuti di cui al presente Avviso sono concessi nella forma di agevolazioni in conto capitale e contributi alle spese ammissibili per la realizzazione degli interventi.
Le agevolazioni non potranno superare le intensità previste per ciascuna categoria di aiuto.
L’importo massimo di aiuto concedibile è pari a euro 90.000,00.
Il beneficiario dell’aiuto deve apportare un contributo finanziario pari almeno al 25% dei costi ammissibili, o attraverso risorse proprie o mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico.
In particolare, le intensità di aiuto sono le seguenti:
- Spese di cui ai numeri 2, 3 e 5: max 60% per Piccole Imprese e 50% per Medie Imprese
- Spese di cui ai numeri 1 e 4: max 50% sia per Piccole che Medie Imprese