gtag('config', 'UA-138619423-3');FB.api( '/997689857296021/events', 'POST', {"data":"[\n {\n \"event_name\": \"WiewContent\",\n \"event_time\": 1644489140,\n \"action_source\": \"website\",\n \"user_data\": {\n \"em\": [\n \"7b17fb0bd173f625b58636fb796407c22b3d16fc78302d79f0fd30c2fc2fc068\"\n ],\n \"ph\": [\n \"656a5d54754bf225df2b0d2028464dfee1c15df388e61a7fa251ee2101764e4a\"\n ],\n \"ct\": [\n null\n ]\n },\n \"custom_data\": {\n \"currency\": \"EUR\",\n \"value\": null\n }\n }\n]","test_event_code":"TEST840"}, function(response) { // Insert your code here });
328 90 23 750
351 66 75 962
SEI INTERESSATO? CONTATTACI PER TELEFONO O SU WHATSAPP PER UNA CONSULENZA GRATUITA, OPPURE COMPILA IL MODULO "CONTATTACI" .
328 90 23 750
ALTRE MISURE
ALLE IMPRESE
351 66 75 962
351 66 75 962
La misura è finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola mediante l’acquisto di un terreno.
CONTATTI
CF BUSINESS E CONSULENZE SRLS
Via dei Normanni, 320
87064 Corigliano Rossano (CS)
P.Iva: 03770520785
Tel: 351 66 75 962
Tel: 328 90 23 750
Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie.
Coloro che risultano essere ammissibili alla medesima agevolazione sono i seguenti:
Giovani imprenditori agricoli, residenti in Italia da almeno due anni, che intendono:
ISMEA interviene anche in favore di Società considerate giovani in quanto amministrate da un giovane IAP e, nel caso di società non organizzate in forma cooperativa, partecipate anche in maggioranza per quote da giovani. In questi casi, è necessario che la qualifica di giovane sia attribuibile in capo alla Società richiedente per almeno i due anni precedenti la presentazione della domanda di accesso alla misura. Anche se la titolarità della Società stessa è cambiata nel corso del predetto biennio. Ai fini del presente paragrafo, si intende giovane un soggetto di età non superiore a 41 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda.
Giovani startupper con esperienza (GSE) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura.
Sono considerati Giovani startupper con esperienza i giovani, cittadini dell’Unione Europea e residenti in Italia da almeno due anni, iscritti per almeno due anni nel quinquennio precedente alla data di presentazione della domanda a:
In questo caso, la finalità ammessa consiste nell’acquisto di un terreno destinato ad essere utilizzato per una nuova iniziativa imprenditoriale agricola condotta dal giovane startupper.
Giovani startupper con titolo (GST) anche privi di esperienza in campo agrario che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura.
Sono considerati Giovani startupper con titolo i giovani, cittadini dell’Unione Europea e residenti in Italia da almeno due anni, non ancora imprenditori agricoli che abbiano conseguito almeno uno dei seguenti titoli di studio:
In questo caso, la finalità ammessa consiste nell’acquisto di un terreno destinato ad essere utilizzato per una nuova iniziativa imprenditoriale agricola condotta dal giovane startupper.
Selfiemployment è un'opportunità per mettere in campo le tue idee di business, sviluppare le tue attitudini e avviare piccole iniziative imprenditoriali.
Aiuti per la riqualificazione e i costi salariali del personale di impresa
Sostegno per il sistema produttivo regionale colpito dagli effetti della pandemia da COVID-19 attraverso un contributo in conto capitale.
L’INAIL, anche quest’anno ha pubblicato un bando per finanziamenti a fondo perduto per incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
Il valore massimo del finanziamento è proposto in:
Nel limite non sono compresi oneri quali spese notarili, tasse, imposte od altre voci analoghe.
E' previsto un periodo di preammortamento non oltre 24 mesi su richiesta del beneficiario e in ogni caso la durata del finanziamento, compreso il periodo di preammortamento, non può superare i 30 anni.
Si potrà scegliere un tasso fisso, individuato sulla base dell'IRS rilevato prima della stipula del contratto o un tasso variabile, individuato sulla base dell'Euribor rilevato prima della stipula del contratto.
"Resto al Sud", si pone l'obiettivo di promuovere la costituzione di nuove imprese nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, da parte di giovani imprenditori.
SEI INTERESSATO? CLICCA SULLE ICONE E CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA O PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO!
328 90 23 750
351 66 75 962
Per i Giovani startupper (GSE e GST), è possibile accedere al premio di primo insediamento.
L’agevolazione, che consiste in complessivi 70 mila euro, può essere erogata: