gtag('config', 'UA-138619423-3');
E' stato approvato in data 28.12.2020 dal Comitato degli investimenti, nominato con Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro, Sviluppo Economico – Attività Produttive e Turismo n. 14282 del 22/12/2020, il Regolamento Operativo del Fondo Calabria Competitiva (FCC).
Il Fondo Calabria Competitiva, finanziato con le risorse POR CALABRIA FESR/FSE 2014/2020, Azione 3.2.1 è stato istituito con DGR n. 443 del 15.12.202 con una dotazione iniziale di 40milioni di Euro.
Il Fondo, attraverso la concessione di finanziamenti rimborsabili a tasso agevolato, è finalizzato a sostenere il sistema imprenditoriale regionale in temporanea situazione di carenza di liquidità come diretta conseguenza dell’emergenza epidemiologica internazionale da COVID19, ed a garantire, in modo rapido ed efficace, alle Micro e Piccole imprese, la disponibilità liquida sufficiente e necessaria per contrastare i danni arrecati dall’epidemia, per preservare la continuità dell'attività economica, nonché i livelli occupazionali.
CONTATTI
MENU
CIEFFE FINANZIA IMPRSA SRLS
VIia dei Normanni, 320
87064 Corigliano Rossano (CS)
P.Iva: 03431440787
Tel: 3289023750
L’ammontare complessivo delle risorse finanziarie destinate alla misura è pari ad € 40.000.000,00.
Le risorse finanziarie sono a valere sul POR Calabria FESR-FSE 2014/2020, Asse 3 – Competitività dei Sistemi produttivi, Azione 3.2.1 - “Interventi di sostegno ad aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive, finalizzati alla mitigazione degli effetti delle transizioni industriali sugli individui e sulle imprese”.
Possono accedere al fondo le imprese che alla data della presentazione della domanda risultino in possesso dei seguenti requisiti:
C – Attività manifatturiere
D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria
E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
F – Costruzioni
G – Commercio all’ingrosso ed al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
H – Trasporto e magazzinaggio
I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
J – Servizi di informazione e comunicazione
K – Attività finanziarie e assicurative
L – Attività immobiliari
M – Attività professionali, scientifiche e tecniche
N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
O – Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
P – Istruzione
Q – Sanità e assistenza sociale
R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
S – Altre attività di servizi
T – Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze
U – Organizzazioni ed Organismi extraterritoriali
Settori Esclusi
- settore della pesca e dell’acquacoltura;
- settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del trattato;
- qualsiasi produzione, commercio o altra attività che sia illecita ai sensi delle disposizioni legislative o regolamentari della giurisdizione nazionale che si applica a tale produzione, commercio o attività;
- la produzione ed il commercio di tabacco e bevande alcoliche distillate e prodotti connessi;
- la fabbricazione ed il commercio di armi e munizioni: il finanziamento della fabbricazione e del commercio di armi e munizioni di ogni tipo;
- case da gioco ed imprese equivalenti;
- ricerca, sviluppo o applicazioni tecniche relativi a programmi o soluzioni elettronici:
- settori specificamente finalizzati a sostenere: a) qualsiasi tipologia di attività che rientri nei settori esclusi indicati nelle precedenti punti da 2. a 4.; b) il gioco d'azzardo su Internet e le case da gioco on line, oppure c) la pornografia, o
- settori destinati a permettere a) di accedere illegalmente a reti elettroniche di dati oppure b) di scaricare illegalmente dati elettronici;
- restrizioni applicabili al settore delle scienze della vita: ricerca, sviluppo o applicazioni tecniche relative a: i) clonazione umana a scopi di ricerca o terapeutici oppure ii) organismi geneticamente modificati («OMG»);
- settore carboniero
L’intervento finanziario consiste nella concessione di un Finanziamento avente le seguenti caratteristiche:
- Importo minimo dell’intervento finanziario concedibile: € 15.000;
- Importo massimo dell’intervento finanziario concedibile: € 80.000;
- Tasso fisso di interesse del Finanziamento: 0,69 % annuo;
- Durata del finanziamento: 60 mesi di ammortamento, oltre ad un periodo di preammortamento della durata di 12 mesi decorrenti dall’inizio del trimestre successivo alla data di ammissione a Finanziamento;
- Ammortamento: rate trimestrali posticipate, da rimborsare alle scadenze del 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre di ciascun anno;
- Garanzie previste: a garanzia dell’intervento finanziario, è richiesto, in fase contrattuale, il rilascio di fideiussione personale solidale ed indivisibile (pari a 1,3 volte l’importo dell’intervento finanziario accordato)
L’importo del singolo Finanziamento concedibile, arrotondato per difetto alle migliaia, e determinato comunque in base all'esito della verifica di ammissibilità di cui al successivo art. 10, sarà pari, al massimo, al 25 % del Fatturato registrato nell’anno 2019 oppure nel minore importo richiesto dall’Impresa proponente
Si può inviare la domanda a decorrere dal 27 Gennaio 2021 e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.