gtag('config', 'UA-138619423-3');FB.api( '/997689857296021/events', 'POST', {"data":"[\n {\n \"event_name\": \"WiewContent\",\n \"event_time\": 1644489140,\n \"action_source\": \"website\",\n \"user_data\": {\n \"em\": [\n \"7b17fb0bd173f625b58636fb796407c22b3d16fc78302d79f0fd30c2fc2fc068\"\n ],\n \"ph\": [\n \"656a5d54754bf225df2b0d2028464dfee1c15df388e61a7fa251ee2101764e4a\"\n ],\n \"ct\": [\n null\n ]\n },\n \"custom_data\": {\n \"currency\": \"EUR\",\n \"value\": null\n }\n }\n]","test_event_code":"TEST840"}, function(response) { // Insert your code here });

whatsapp
phone
cf logo icona@3x

328 90 23 750

351 66 75 962

SEI INTERESSATO? CONTATTACI PER TELEFONO O SU WHATSAPP PER UNA CONSULENZA GRATUITA, OPPURE COMPILA IL MODULO "CONTATTACI" .


whatsapp
phone

328 90 23 750

FONDO CALABRIA COMPETITIVA


whatsapp
phone

whatsapp
phone

351 66 75 962

351 66 75 962

La Regione Calabria - tenuto conto dell’esaurimento della dotazione finanziaria originaria di € 40.000.000 destinata alle imprese che hanno partecipato al precedente Regolamento Operativo (Edizione 2021), e che è stata caratterizzata dalla partecipazione di circa 1.600 imprese, di cui circa 700 sono state le imprese beneficiarie a fronte di una richiesta complessiva di finanziamenti pari ad € 91 milioni - con delibera di Giunta Regionale n. 34 del 31 gennaio 2022, e su proposta dall’Assessore allo Sviluppo Economico ed Attrattori culturali, Avv. Rosario Varì, ha aumentato la dotazione finanziaria del “Fondo Calabria Competitiva (FCC)”, di ulteriori € 50.000.000​

 

Possono presentare domande le Microimprese e le Piccole Imprese in situazione di temporanea difficoltà finanziaria, costituite da almeno 2 anni solari, aventi unità operativa in Calabria ed operanti nei settori elencati alla voce "Settori ammessi", mentre l’Intervento finanziario è concedibile in misura compresa tra € 15.000 e € 80.000, rimborsabile in 5 anni oltre un periodo di ammortamento di un anno, e con applicazione di tasso di interesse fisso pari allo 0,69 % annuo.

 

Si specifica, inoltre, che possono presentare la domanda le imprese, che hanno fatto richiesta di finanziamento a valere sul precedente Regolamento Operativo (Edizione 2021), le quali non sono state ammesse o non sono state finanziate per esaurimento dei fondi.

​CONTATTI

bianco@3x

CF BUSINESS E CONSULENZE SRLS

Via dei Normanni, 320

87064 Corigliano Rossano (CS)

​P.Iva: 03770520785
Tel: 351 66 75 962

Tel: 328 90 23 750

Regione Calabria Fondo Calabria Competitiva Finanziamento Covid-19

Dotazione finanziaria

 

L’ammontare complessivo delle risorse finanziarie destinate alla misura è pari ad € 50.000.000,00.

 

Imprese beneficiarie e requisiti di ammissibilità

 

Possono accedere al fondo le imprese che alla data della presentazione della domanda risultino in possesso dei seguenti requisiti:

 

  • Avere unità operativa e/o produttiva nel territorio della regione Calabria da almeno due anni solari; le imprese aventi sede legale al di fuori del territorio regionale, devono avere unità operativa/produttiva in Calabria e devono dimostrare di produrre all’interno del territorio regionale un fatturato annuo (calcolato con riferimento all’ultimo esercizio contabilmente chiuso oppure al 31 dicembre 2020) almeno pari alla metà del corrispondente fatturato annuo complessivo;
  • Essere iscritte nel Registro delle Imprese istituito presso la C.C.I.A.A. competente per territorio;
  • Essere costituite in una delle seguenti forme giuridiche: essere costituite in una delle seguenti forme giuridiche: Ditta individuale, Società di persone e Società di capitali;
  • essere una Micro (meno di 10 occupati aventi un fatturato non superiore a 2 milioni di euro) o Piccola impresa (meno di 50 occupati aventi un fatturato non superiore a 10 milioni di euro);
  • Nell’ipotesi di società di capitali, aver approvato e depositato i bilanci relativi agli ultimi due esercizi sociali, mentre nell’ipotesi di società di persone o ditte individuali, aver presentato le dichiarazioni dei redditi relative agli ultimi due periodi di imposta;
  • Alla data del 31 dicembre 2019 non devono avere, come rilevabile dalla Centrale dei Rischi di Banca d’Italia fornita, esposizioni bancarie classificate come “sofferenze” ai sensi della disciplina bancaria; inoltre, alla medesima data, eventuali sconfinamenti esistenti (importo utilizzato maggiore dell’importo accordato), distintamente per singolo ente segnalante, non devono essere persistenti da oltre 90 giorni ed il loro totale non deve essere pari o superiore al 20 % del totale delle esposizioni per cassa esistenti nei medesimi 90 giorni;
  • Non devono avere, alla data più recente disponibile rispetto alla data di presentazione della domanda, e come rilevabile dalla Centrale dei Rischi di Banca d’Italia fornita, esposizioni bancarie classificate come “sofferenze” ai sensi della disciplina bancaria;
  • Essere in temporanea situazione di carenza di liquidità quale conseguenza della diffusione dell’epidemia da COVID-19, come rilevabile dell’indice di Liquidità generale [(Attivo circolanteRimanenze)/Passivo circolante], determinato sulla base della situazione contabile aggiornata alla data del 31 dicembre 2021, che deve assumere valori inferiori all’unità;
  • Relativamente alle sole società di capitali, non aver approvato, nel corso dell’anno 2020, la distribuzione di utili o il riacquisto di azioni proprie, e con obbligo a rispettare tale condizione anche per l’anno 2021.

 

Forma e caratteristica del finanziamento:

 

L’intervento finanziario consiste nella concessione di un Finanziamento avente le seguenti caratteristiche:

 

  • Importo minimo dell’intervento finanziario concedibile: € 15.000;
  • Importo massimo dell’intervento finanziario concedibile: € 80.000;
  • Tasso fisso di interesse del Finanziamento: 0,69 % annuo;
  • Durata del finanziamento: 60 mesi di ammortamento, oltre ad un periodo di preammortamento della durata di 12 mesi decorrenti dall’inizio del trimestre successivo alla data di ammissione a Finanziamento;
  • Ammortamento: rate trimestrali posticipate, da rimborsare alle scadenze del 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre di ciascun anno;

Garanzie previste: a garanzia dell’intervento finanziario, è richiesto, in fase contrattuale, il rilascio di fideiussione personale solidale ed indivisibile (pari a 1,3 volte l’importo dell’intervento finanziario accordato)

 

L’importo del singolo Finanziamento concedibile, arrotondato per difetto alle migliaia, e determinato comunque in base all'esito della verifica di ammissibilità di cui al successivo art. 10, sarà pari, al massimo, al 25 % del fatturato registrato nell’anno 2019 oppure nel minore importo richiesto dall’Impresa proponente

SEI INTERESSATO? CLICCA SULLE ICONE E CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA O PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO!


whatsapp
phone

3516675962

Settori ammessi:

 

C – Attività manifatturiere
D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria
E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
F – Costruzioni
G – Commercio all’ingrosso ed al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
H – Trasporto e magazzinaggio
I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
J – Servizi di informazione e comunicazione
K – Attività finanziarie e assicurative
L – Attività immobiliari
M – Attività professionali, scientifiche e tecniche
N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
O – Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
P – Istruzione
Q – Sanità e assistenza sociale
R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
S – Altre attività di servizi
T – Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze
U – Organizzazioni ed Organismi extraterritoriali

 

Settori Esclusi
- settore della pesca e dell’acquacoltura;
- settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del trattato;
- qualsiasi produzione, commercio o altra attività che sia illecita ai sensi delle disposizioni legislative o regolamentari della giurisdizione nazionale che si applica a tale produzione, commercio o attività;
- la produzione ed il commercio di tabacco e bevande alcoliche distillate e prodotti connessi;
- la fabbricazione ed il commercio di armi e munizioni: il finanziamento della fabbricazione e del commercio di armi e munizioni di ogni tipo;
- case da gioco ed imprese equivalenti;
- ricerca, sviluppo o applicazioni tecniche relativi a programmi o soluzioni elettronici:
- settori specificamente finalizzati a sostenere: a) qualsiasi tipologia di attività che rientri nei settori esclusi indicati nelle precedenti punti da 2. a 4.; b) il gioco d'azzardo su Internet e le case da gioco on line, oppure c) la pornografia, o
- settori destinati a permettere a) di accedere illegalmente a reti elettroniche di dati oppure b) di scaricare illegalmente dati elettronici;
- restrizioni applicabili al settore delle scienze della vita: ricerca, sviluppo o applicazioni tecniche relative a: i) clonazione umana a scopi di ricerca o terapeutici oppure ii) organismi geneticamente modificati («OMG»);
- settore carboniero

 

Scadenza

La registrazione potrà avvenire attraverso la piattaforma informatica resa disponibile, e predisporre la domanda, a decorrere dalle ore 10,00 di mercoledì 23 febbraio 2022, mentre l’invio della domanda sarà possibile a decorrere dalle ore 10,00 di martedì 1 marzo 2022.

 

L’esame delle domande di intervento finanziario è effettuato in base all’ordine cronologico di ricevimento delle domande.

 

Fonte: Regione Calabria

 

Se sei interessato non esitare a contattarci. Un nostro consulente ti seguirà per tutto il corso della pratica.

ALTRE MISURE

microcreditofacebook
tavola disegno 2@3x
riqualificazionecosti-personaleregione-calabria
instagram_bando_isi_inail_2021 (1)

Microcredito

 

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie.​

Resto al Sud

 

La misura "Resto al Sud" si pone l'obiettivo di promuovere la costituzione di nuove imprese nelle regioni del sud Italia, anche nel settore commercio!​​

Aiuti per la riqualificazione e i costi salariali del personale di impresa

 

sostenegno per il sistema produttivo regionale colpito dagli effetti della pandemia da COVID-19 attraverso un contributo in conto capitale.

Bando ISI-INAIL 2021

 

L’INAIL, anche quest’anno ha pubblicato un bando per finanziamenti a fondo perduto per incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder