gtag('config', 'UA-138619423-3');
CONTATTI
MENU
L'obiettivo della misura è quello di favorire l'imprenditoria femminile in agricoltura.
ISMEA Finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo o consolidamento nel settore agricolo e in quello della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
CIEFFE FINANZIA IMPRSA SRLS
VIia dei Normanni, 320
87064 Corigliano Rossano (CS)
P.Iva: 03431440787
Tel: 3289023750
Soggetti beneficiari:
Le agevolazioni si applicano alle micro, piccole e medie imprese, in qualsiasi forma costituite, che presentino progetti per
lo sviluppo o il consolidamento delle aziende agricole, attraverso investimenti nel settore agricolo e in quello della
trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Alla data di presentazione della domanda, le imprese devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Che tipo di progetti possono essere finanziati
Per accedere ai finanziamenti i progetti devono perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi:
Spese ammissibili:
a) studio di fattibilita', comprensivo dell'analisi di mercato;
b) opere agronomiche e di miglioramento fondiario;
c) opere edilizie per la costruzione o il miglioramento di beni immobili;
d) oneri per il rilascio della concessione edilizia;
e) allacciamenti, impianti, macchinari e attrezzature;
f) servizi di progettazione;
g) beni pluriennali;
h) acquisto di terreni;
i) formazione specialistica dei soci e dei dipendenti del soggetto bene!ciario, funzionali e commisurati alla realizzazione del progetto.
Entità e forma dell'agevolazione
Per la realizzazione dei progetti sono concessi mutui agevolati, a un tasso pari a zero, della durata minima di cinque anni
e massima di quindici anni, comprensiva del periodo di preammortamento, e di importo non superiore a 300.000 euro e
comunque non superiore al 95% delle spese ammissibili, nel rispetto dei massimali previsti dalla normativa comunitaria.
L'impresa bene!ciaria deve garantire la copertura !nanziaria del programma di investimento, comprensivo dell'IVA,
apportando un contributo !nanziario, attraverso risorse proprie ovvero mediante !nanziamento esterno pari almeno al
20% delle spese ammissibili complessive.
Il mutuo agevolato deve essere assistito da garanzie per l'intero importo concesso, maggiorato del 20% per accessori e per
il rimborso delle spese, acquisibili nell'ambito degli investimenti da realizzare. In particolare, si potra' ricorrere a:
a) iscrizione di ipoteca di primo grado acquisibile sui beni oggetto di !nanziamento oppure su altri beni del soggetto
bene!ciario o di terzi;
b) in alternativa o in aggiunta all'ipoteca, a prestazione di !deiussione bancaria o assicurativa, sino al raggiungimento di un
valore delle garanzie prestate pari al 120% del mutuo agevolato concesso.
I soggetti bene!ciari si obbligano a stipulare idonee polizze assicurative sui beni oggetto di !nanziamento, secondo le
modalita' ed i termini stabiliti nel contratto di mutuo agevolato.