gtag('config', 'UA-138619423-3');FB.api( '/997689857296021/events', 'POST', {"data":"[\n {\n \"event_name\": \"WiewContent\",\n \"event_time\": 1644489140,\n \"action_source\": \"website\",\n \"user_data\": {\n \"em\": [\n \"7b17fb0bd173f625b58636fb796407c22b3d16fc78302d79f0fd30c2fc2fc068\"\n ],\n \"ph\": [\n \"656a5d54754bf225df2b0d2028464dfee1c15df388e61a7fa251ee2101764e4a\"\n ],\n \"ct\": [\n null\n ]\n },\n \"custom_data\": {\n \"currency\": \"EUR\",\n \"value\": null\n }\n }\n]","test_event_code":"TEST840"}, function(response) { // Insert your code here });

whatsapp
phone
cf logo icona@3x

328 90 23 750

351 66 75 962

SEI INTERESSATO? CONTATTACI PER TELEFONO O SU WHATSAPP PER UNA CONSULENZA GRATUITA, OPPURE COMPILA IL MODULO "CONTATTACI" .


whatsapp
phone

328 90 23 750

"DONNE IN CAMPO":

15 MILIONI DI EURO ALL'IMPRENDITORIA FEMMINILE

ALTRE MISURE

ALLE IMPRESE


whatsapp
phone

whatsapp
phone

351 66 75 962

351 66 75 962

Obbiettivo

​CONTATTI

bianco@3x

L'obiettivo della misura è quello di favorire l'imprenditoria femminile in agricoltura.
ISMEA Finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo o consolidamento nel settore agricolo e in quello della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

CF BUSINESS E CONSULENZE SRLS

Via dei Normanni, 320

87064 Corigliano Rossano (CS)

​P.Iva: 03770520785
Tel: 351 66 75 962

Tel: 328 90 23 750

donne in campo, finanziamento, mutuo, aiuti alle imprese, imprenditoria femminile

Microcredito

 

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie.​

Soggetti beneficiari

Le agevolazioni si applicano alle micro, piccole e medie imprese, in qualsiasi forma costituite, che presentino progetti per lo sviluppo o il consolidamento delle aziende agricole, attraverso investimenti nel settore agricolo e in quello della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

 

Alla data di presentazione della domanda, le imprese devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

 

  • essere regolarmente costituite ed iscritte nel registro delle imprese;
  • esercitare esclusivamente l’attività agricola ai sensi dell’art. 2135 del codice civile;
  • essere amministrate e condotte da una donna, in possesso della qualifica di imprenditore agricolo o di coltivatore diretto come risultante dall’iscrizione nella gestione previdenziale agricola ovvero, nel caso di società, essere composte, per oltre la metà numerica dei soci e delle quote di partecipazione, ed amministrate, da donne, in possesso della qualifica di imprenditore agricolo o di coltivatore diretto come risultante dall’iscrizione nella gestione previdenziale agricola;
  • avere sede operativa nel territorio nazionale;
  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
  • non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
  • non rientrare tra le imprese in difficoltà.

Selfiemployment

 

Selfiemployment è un'opportunità per mettere in campo le tue idee di business, sviluppare le tue attitudini e avviare piccole iniziative imprenditoriali.​

Aiuti per la riqualificazione e i costi salariali del personale di impresa

 

Sostegno per il sistema produttivo regionale colpito dagli effetti della pandemia da COVID-19 attraverso un contributo in conto capitale.

Che tipo di progetti possono essere finanziati?

Per accedere ai finanziamenti i progetti devono perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi:

 

  • miglioramento del rendimento e della sostenibilità globale dell’azienda agricola mediante una riduzione dei costi di produzione o mediante miglioramento e riconversione della produzione e delle attività agricole connesse;
  • miglioramento delle condizioni agronomiche e ambientali, di igiene e benessere degli animali, purché non si tratti di investimenti realizzati per conformarsi alle norme già previste dall’Unione europea;
  • realizzazione e miglioramento delle infrastrutture connesse allo sviluppo, all’adeguamento ed alla modernizzazione dell’agricoltura.

Bando ISI-INAIL 2021

 

L’INAIL, anche quest’anno ha pubblicato un bando per finanziamenti a fondo perduto per incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.

SEI INTERESSATO? CLICCA SULLE ICONE E CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA O PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO!


whatsapp
phone
resto-al-sud-facebook

328 90 23 750

​351 66 75 962

Spese ammissibili:

  • studio di fattibilita', comprensivo dell'analisi di mercato;
  • opere agronomiche e di miglioramento fondiario;
  • opere edilizie per la costruzione o il miglioramento di beni immobili;
  • oneri per il rilascio della concessione edilizia;
  • allacciamenti, impianti, macchinari e attrezzature;
  • servizi di progettazione;
  • beni pluriennali;
  • acquisto di terreni;
  • formazione specialistica dei soci e dei dipendenti del soggetto bene!ciario, funzionali e commisurati alla realizzazione del progetto.

Resto al Sud

 

"Resto al Sud", si pone l'obiettivo di promuovere la costituzione di nuove imprese nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, da parte di giovani imprenditori.

Contattaci su WhatsApp

Entità e forma dell'agevolazione

​Per la realizzazione dei progetti sono concessi mutui agevolati, a un tasso pari a zero, della durata minima di cinque anni e massima di quindici anni, comprensiva del periodo di preammortamento, e di importo non superiore a 300.000 euro e
comunque non superiore al 95% delle spese ammissibili, nel rispetto dei massimali previsti dalla normativa comunitaria.


L'impresa beneficiaria deve garantire la copertura finanziaria del programma di investimento, comprensivo dell'IVA, apportando un contributo finanziario, attraverso risorse proprie ovvero mediante finanziamento esterno pari almeno al
20%
delle spese ammissibili complessive.


Il mutuo agevolato deve essere assistito da garanzie per l'intero importo concesso, maggiorato del 20% per accessori e per il rimborso delle spese, acquisibili nell'ambito degli investimenti da realizzare. In particolare, si potrà ricorrere a:

 

  • iscrizione di ipoteca di primo grado acquisibile sui beni oggetto di finanziamento oppure su altri beni del soggettobeneficiario o di terzi;
  • in alternativa o in aggiunta all'ipoteca, a prestazione di fideiussione bancaria o assicurativa, sino al raggiungimento di un valore delle garanzie prestate pari al 120% del mutuo agevolato concesso.

 

I soggetti beneficiari si obbligano a stipulare idonee polizze assicurative sui beni oggetto di finanziamento, secondo le modalità ed i termini stabiliti nel contratto di mutuo agevolato.

SEGUICI SUI SOCIAL

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder