gtag('config', 'UA-138619423-3');FB.api( '/997689857296021/events', 'POST', {"data":"[\n {\n \"event_name\": \"WiewContent\",\n \"event_time\": 1644489140,\n \"action_source\": \"website\",\n \"user_data\": {\n \"em\": [\n \"7b17fb0bd173f625b58636fb796407c22b3d16fc78302d79f0fd30c2fc2fc068\"\n ],\n \"ph\": [\n \"656a5d54754bf225df2b0d2028464dfee1c15df388e61a7fa251ee2101764e4a\"\n ],\n \"ct\": [\n null\n ]\n },\n \"custom_data\": {\n \"currency\": \"EUR\",\n \"value\": null\n }\n }\n]","test_event_code":"TEST840"}, function(response) { // Insert your code here });
351 66 75 962
SEI INTERESSATO? CONTATTACI PER TELEFONO O SU WHATSAPP PER UNA CONSULENZA GRATUITA, OPPURE COMPILA IL MODULO "CONTATACI" .
3516675962
In arrivo il “bonus antiplastica”. Si tratta di un contributo a fondo perduto nato per combattere il problema del cambiamento climatico.
Con il “Decreto Clima” del 2019 sono stati stanziati 40 milioni di euro predisposti per il 2020 e il 2021, 20 milioni di euro per ciascun anno. Il decreto attuativo del bonus è stato ora firmato dal ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani e da quello dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.
Il bonus antiplastica, in particolare, è un contributo a fondo perduto fino a 5.000 euro istituito con l’obiettivo di ridurre i rifiuti nocivi per l’ambiente e così contenere gli effetti del cambiamento climatico. Esso è destinato ai gestori di attività commerciali che scelgano di vendere ai consumatori prodotti alimentari e detergenti sfusi o alla spina. Acquistando beni senza imballaggio si incentiva a non utilizzare la plastica monouso.
ALTRE MISURE
CONTATTI
CF BUSINESS E CONSULENZE SRLS
Via dei Normanni, 320
87064 Corigliano Rossano (CS)
P.Iva: 03770520785
Tel: 3516675962
Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie.
Bonus antiplastica: finalità
L’obiettivo del bonus è quello di ridurre l’utilizzo della plastica, mettendo i consumatori nella condizione di poter acquistare prodotti senza imballaggio, per esempio riempiendo taniche e contenitori riutilizzabili per detersivi o bevande, caramelle, biscotti o cibo per animali.
A chi è destinato?
Le categorie a cui è destinato il bonus antiplastica sono gli esercizi di vicinato e le medie strutture di vendita.
Per esercizi di vicinato si intendono i negozi:
Le medie strutture di vendita si intendono invece:
Condizioni di utilizzo
Il decreto attuativo del bonus antiplastica specifica che l’esercente deve rispettare le condizioni di vendita previste dal bonus per ridurre l’uso della plastica per un minimo di 3 anni. Altrimenti per il contributo scatterà la revoca.
Se non si rispetta il limite temporale, il contributo da 5.000 euro viene revocato e, durante questo periodo, il negoziante non può vendere prodotti in contenitori monouso.
Spese ammissibili
Il ritardo con cui il decreto arriva all’esame della Corte dei conti comporta ora anche valutazioni da parte delle imprese sulle spese effettivamente certificabili, con relativa attestazione di fatture, che possono riferirsi al 2021 ma anche al 2020.
L’attinenza delle spese dovrà risultare da un’attestazione rilasciata dal presidente del collegio sindacale oppure da un revisore legale iscritto nell’apposito registro, un commercialista, un perito commerciale, un consulente del lavoro o il responsabile di un Caf.
Sono considerate ammissibili le spese sostenute per l’adeguamento dei locali, come ad esempio:
Non sono considerate ammissibili invece le spese sostenute per l’acquisto o l’igienizzazione dei contenitori e dei prodotti alimentari e detergenti venduti.
Bonus antiplastica: quando fare domanda
Per le spese sostenute nel 2020, le imprese interessate dovranno presentare domanda entro 60 giorni dalla data di comunicazione dell’avvenuta attivazione della piattaforma.
In relazione alle spese sostenute nel 2021, invece, entro il 30 aprile 2022.
Attenzione però: il contributo sarà riconosciuto da parte del Ministero della transizione ecologica secondo l’ordine di presentazione delle domande e fino all’esaurimento delle risorse. Entro 90 giorni dalla data di presentazione dell’istanza, sarà comunicato l’esito e in caso di riconoscimento dell’agevolazione sarà specificato anche l’importo del contributo effettivamente spettante.
AFFIDATI A NOI CI CF BUSINESS E CONSULENZE PER PRESENTARE LA DOMANDA IN TEMPO!
Selfiemployment è un'opportunità per mettere in campo le tue idee di business, sviluppare le tue attitudini e avviare piccole iniziative imprenditoriali.
la misura è dedicata ai giovani e alle donne che intendono subentrare nella conduzione di un'azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno 2 anni e intendono migliorare la competitività della loro impresa.
Aiuti per la riqualificazione e i costi salariali del personale di impresa
sostenegno per il sistema produttivo regionale colpito dagli effetti della pandemia da COVID-19 attraverso un contributo in conto capitale.