
Cos'è?
Il MIPAF Ministero delle politiche agricole e forestali, in data 4 luglio 2022 annuncia che il Ministro Patuanelli ha firmato il decreto attuativo che definisce i criteri per la concessione del "Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano", con una dotazione finanziaria pari a complessivi 56 milioni di euro:
- 25 milioni di euro per il 2022
- 31 milioni euro per il 2023
a valere sulla Legge di Bilancio.
Il fondo è finalizzato a promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione e della pasticceria italiana.
Soggetti beneficiari
Come specificato dal comunicato del Ministero i beneficiari sono le impresehe svolgono come attività prevalente una delle attività individuate dai codici ateco:
56.10.11 – Ristorazione con somministrazione;
56.10.30 – Gelaterie e pasticcerie;
10.71.20 – Produzione di pasticceria fresca.
Per poter richiedere il Bonus, le imprese dovranno, in alternativa:
iscritte da almeno 10 anni al registro delle imprese
aver acquistato, nei 12 mesi precedenti alla data di pubblicazione dell'avviso, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI (Sistema di qualità nazionale di produzione integrata), SQNZ (Sistema di qualità nazionale zootecnica) e prodotti biologici.
Per la ristorazione la quota stabilita è fissata al 25 % degli acquisti totali, per la pasticceria e la gelateria al 5%.
Entità e forma dell'agevolazione
La percentuale di aiuto può arrivare a coprire fino al 70% dell’investimento, per un limite massimo di €30.000 per ogni impresa.
L’agevolazione è erogata sotto forma di contributo a fondo perduto.
Spese ammissibili
Il fondo ristorazione, come specificato nel comunicato del MIPAF, è utilizzabile per l'acquisto di
- acquisto macchinari professionali
- acquisto altri beni strumentali durevoli e innovativi